Apple in Cina diventa il marchio più ambito per i regali

Apple Cina
Apple Cina

Tempo di regali in Cina, il Capodanno cinese è alle porte e così la stagione dei regali entra nel vivo, vediamo quali saranno gli orientamenti dei consumatori per l’anno della capra che ha inizio il 19 febbraio. La scorsa settimana l’Hurun Research Institute ha divulgato i risultati di un sondaggio riguardo ai marchi più ambiti dai consumatori per i regali, dove Apple si pone chiaramente in testa nelle preferenze, davanti a Louis Vuitton, Gucci e Chanel.

Il risultato della ricerca e molto differente da quello dello scorso anno, la posizione di prevalenza di Apple denota un significativo spostamento dei gusti e delle aspirazioni dei consumatori Cinesi in cerca di regali. Vediamo meglio quali sono le ragioni del successo del brand della mela. Innanzitutto oggi l’acquisto dei device di Apple, a differenza di quello che accade per altre categorie di prodotti di lusso come borse, gioielli, accessori, avviene principalmente sul suolo cinese, l’impatto del cosiddetto travel retail è quindi molto limitato. Se ci riferiamo poi al nuovo iPhone 6, la disponibilità immediata del prodotto (prima tranche di lancio) da parte dell’operatore leader China Mobile, ha reso possibile un aumento di vendite del 70% su base annua nel paese. Il risultato della performance cinese è stato il sorpasso di Samsung a livello mondiale per quanto riguarda gli smartphone di fascia alta, con la Cina che ha totalizzato il 36% degli ordini di iPhone consegnati nel quarto trimestre 2014.

Hermès sfida rallentamento Cina
Hermès sfida rallentamento Cina

Tornando alla classifica dei brand di lusso più desiderati, spicca la retrocessione al settimo posto nella graduatoria di Hermès, il leader nel 2014. Fra le spiegazioni di questo vero e proprio tonfo della griffe francese può essere la sovraesposizione del marchio sul mercato, come del resto era già successo in passato ad alcuni suoi prestigiosi rivali. Una prima risposta da parte di Hermès è già avvenuta prima di Natale, sull’onda del rallentamento della espansione dei consumi di lusso, ma anche per correggere questo ormai evidente problema di percezione sul mercato, l’azienda ha annunciato uno stop per i prossimi due anni alla sua politica di espansione retail, con lo scopo evidente di elevare l’esperienza di marca.

Sicuramente poi anche la stretta anti corruzione in atto ormai da più di un anno nei confronti dei dipendenti pubblici, ha contribuito a determinare uno spostamento verso prodotti meno sfacciatamente voluttuari. Apple è un marchio premium, e come tale ha immagine e prezzi notevolmente più alti rispetto alla concorrenza locale, però il prodotto e il regalo è pur sempre un telefono o un computer, quindi si tratta di un oggetto di uso comune. In altri termini regalando un device Apple si riescono a combinare due esigenze non proprio coincidenti, da un lato si tratta di un regalo importante e molto costoso quindi percepito automaticamente come di prestigio ,però è al contempo “politically correct”, non espone a critiche o peggio a molto più pericolose accuse di corruzione. In Cina del resto è sempre meglio stare attenti a come ci si comporta, non si sa mai.

Spot Apple per il Capodanno Cinese 2015

 

http://youtu.be/WRsPnzcZ1VY

Spot Apple per Natale 2014 (qualche somiglianza? )

Lascia un commento
You May Also Like