Con la firma dell’accordo di libero scambio tra Cina e Confederazione Elvetica in vigore dallo scorso 1 luglio, i produttori di beni di lusso svizzeri si gioveranno di un indubbio vantaggio competitivo rispetto ai paesi CE nella vendita dei loro prodotti nel grande mercato asiatico. In primo luogo a beneficiarne saranno i produttori di orologi e gioielli che godranno di agevolate procedure per l’esportazione, riduzione ed eliminazione dei dazi all’importazione ma soprattutto potranno andare a servire al meglio la loro clientela cinese direttamente nel paese.
Una delle più grandi difficoltà per le maison produttrici di orologi sono le problematiche relative all’assistenza in Cina per i prodotti comprati all’estero, infatti le autorità cinesi, per scoraggiare la pratica degli acquisti all’estero, regolamentano e rendono difficile la manutenzione di orologi di pregio acquistati fuori dai confini. Grazie all’abbassamento delle tariffe e dei dazi non solo gli orologi svizzeri diventano più accessibili, ma anche il loro reperimento e la competitività delle boutique e dei dealers situati in territorio cinese aumenta. Un impatto potrà anche verificarsi sugli acquisti esteri dei turisti Cinesi tramite il canale del cosiddetto travel retail, la cui competitività in termini di prezzo è destinata a diminuire.
A testimonianza dell’importanza che riveste l’accordo per le maison dell’orologeria ,qualcuno si è anche spinto a realizzare un apposito prodotto celebrativo, Hublot – marchio svizzero di orologi di lusso di proprietà del gruppo LVMH – sta preparandosi al lancio del modello in edizione limitata Classic Fusion Sino-Swiss FTA Limited-Edition per celebrare la firma dell’accordo. L’orologio intende essere la celebrazione dell’amicizia e delle relazioni commerciali Sino Elvetiche e riporta sul quadrante le bandiere dei due paesi.
In generale, i marchi dell’industria del lusso svizzeri si preparano comunque ad avere un vantaggio competitivo rispetto ai competitors europei o americani. Vedremo se la situazione perdurerà e quanto cambierà le sorti della partita sul più grande mercato mondiale di prodotti di lusso.
[youtube width=”1024″ height=”720″ video_id=”r8WxBA8p_Qk”]