Calo delle vendite cinesi di prodotti di lusso? No travel Retail

Cina moneta
Cina moneta
Gucci Cina
Gucci Cina

Dopo la messa al bando ufficiale da parte del Partito Comunista degli sfarzi e dei fasti, il calo registrato nelle vendite di prodotti di lusso in Cina sembrava sintomo di una forzata disaffezione dei consumatori cinesi verso i prodotti occidentali. Condanna degli status symbol, azione di facciata, lotta alla corruzione dilagante nel paese? Ad ascoltare le statistiche dei retailers, dei produttori di auto e dei principali attori coinvolti nella vendita di prodotti di lusso, i consumatori cinesi sembravano essersi allontanati dagli acquisti di alto valore prediligendo un basso profilo e un ritorno a un regime più austero.

Fortunatamente (per gli attori stranieri del settore) questi dati sono stati analizzati e presentati  (più o meno volutamente) senza tenere in mente la dimensione globale del settore e le nuove abitudini di spesa dei consumatori asiatici, in particolare cinesi, che hanno cominciato a girare  il mondo per affari e per piacere. Il termine travel retail, termine che in passato indicava semplicemente la vendita di prodotti effettuata presso i corner aeroportuali, non rispecchia più esattamente la realta dell’industria, o meglio, vi e’ fedele solo in parte. Quando parliamo di travel retail oggigiorno dobbiamo considerare tutte le vendite di prodotti di lusso effettuate a consumatori che non sono originari del mercato in cui viene conclusa la transazione. Esempio: la vendita di una borsa ad un cliente con passaporto cinese presso una boutique di Londra e’ da considerarsi travel retail.

La definizione e la quantificazione della portata del fenomeno travel retail è relativamente facile per gli attori protagonisti del settore, retailers e agenzie che processano le pratiche di recupero IVA in regime di duty free,  ma spesso non sono condivise con i governi e i non addetti al settore.  Tale mancanza di comunicazione, oltre a limitare e offuscare le prospettive di sinergie e azioni di collaborazione con i vari interlocutori pubblici o privati che dovrebbero favorire lo sviluppo di un ecosistema, falsa la realtà dei mercati europei e americani. La dipendenza dai consumatori asiatici, e cinesi in particolare, dell’industria del lusso va ben tenuta in considerazione per quanto riguarda le scelte commerciali sempre più integrate a livello globale. Gli assistenti alla vendita che parlano cinese sono solo la punta dell’iceberg nell’attuale stravolgimento nelle storiche logiche di mercato.

Fonti autorevoli dell’industria confermano le statistiche e le dinamiche ora in corso nell’industria del lusso. In una recente intervista rilasciata al Financial Times, Hans-Dietrich Lahrs, Ceo di Hugo Boss, ha dichiarato senza mezzi termini il segreto di pulcinella che era noto agli addetti al settore e a chiunque si trova a passeggiare per i viali delle capitali dello shopping Europee o Americane: 15-20% degli acquisti nelle grandi citta del mondo viene effettuato da acquirenti cinesi.

Erward Rambourg, analista del settore lusso presso la banca HSBC, ha affermato in maniera ancora piu diretta: “Si presume erroneamente lusso uguale Cina, ma la realta e’ lusso uguale Cinesi. Oggi le vendite in Cina costituiscono l’8-10% del totale delle vendite mondiali di prodotti di lusso, ma i consumatori cinesi acquistano circa il 35% dei prodotti di lusso a livello mondiale.” Per quanto tempo avrà ancora senso parlare di un mercato italiano o europeo se la maggior parte degli acquisti vengono effettuati da una clientela che ha un passaporto non italiano? Analisi CAPEX e trend di mercato non sono più scontati alla luce di tali considerazioni.

Lascia un commento
You May Also Like